Nella cultura popolare la città di Bologna è sempre stata associata alla sua cucina, tradizionale e di qualità, tanto da essere definita “la città del cibo”. Per conoscere a fondo la cucina bolognese e le sue ricette tipiche non basterebbe una vita: per questo motivo ci limiteremo ad indicare i 4 capisaldi che l’hanno resa famosa nel mondo.

1) I Salumi del territorio.

La cucina bolognese non sarebbe quello che è senza la carne di maiale ed i suoi derivati: nominare la mortadella sembrerebbe scontato, ma è doveroso, in quanto è l’insaccato più noto del territorio bolognese, che affonda le sue radici molto indietro nel tempo, addirittura nel periodo rinascimentale.

La mortadella, il cui nome deriva dal latino “mortarium”, lo strumento con cui veniva pestata la carne suina, si ottiene tritando la parte magra della coscia del maiale, che viene mescolata in un secondo momento ai cubetti di grasso che le donano quel caratteristico aspetto che tutti ben conosciamo.

La mortadella di Bologna, che dal 1998 può fregiarsi del marchio IGP a livello europeo, è sicuramente il salume più famoso, ma di certo non l’unico. Il territorio bolognese è famoso anche per:

Il nostro consiglio è di affidarsi a produttori certificati in grado di offrire prodotti genuini, preparati secondo tradizione.

2) La pasta fresca.

L’altro caposaldo della cucina bolognese non ha bisogno di presentazioni: si tratta della pasta all’uovo, fresca, e rigorosamente tirata a mano.

Quella della sfoglia è una vera e propria arte, che si tramanda di generazione in generazione: soprattutto una volta, le ragazze, fin da piccole imparavano a tirare la pasta alla perfezione, e molte intraprendevano il mestiere di “sfoglina”, ormai purtroppo sempre più raro.

Difficilmente incontrerete, in Italia e nel mondo, chi non ama i tortellini, le lasagne, le tagliatelle, vero e proprio simbolo delle cucina non solo di Bologna, ma dell’Italia tutta.

La leggenda dice che i tortellini furono modellati sulla forma dell’ombelico della dea Venere, e le tagliatelle a somiglianza dei lunghi capelli biondi di Lucrezia Borgia, in occasione del suo matrimonio col duca di Ferrara.

Leggenda o non leggenda, fatto sta che le ricette ufficiali delle tagliatelle e del ripieno dei tortellini (che fra gli altri ingredienti prevede anche la mortadella) sono depositate presso la camera di commercio di Bologna.

cucina bolognese ragu

3) I Sughi di carne.

Fra le tante specialità che hanno reso famosa la cucina bolognese nel mondo non potevamo il sugo di carne, il classico e famosissimo ragù alla bolognese, condimento ideale per le tagliatelle di pasta fresca.

Si tratta del sugo preparato con carne macinata probabilmente più famoso del mondo, spesso imitato (con risultati deludenti) anche all’estero, e altrettanto spesso preparato con alcune varianti.

Detto questo, la ricetta ufficiale del ragù alla bolognese è una ed una sola, ed è stata depositata nel 1982 presso la Camera di Commercio di Bologna: essa prevede che venga fatto rosolare un trito di pancetta e carne di manzo tritata (possibilmente la cartella, un taglio grasso situato all’altezza della pancia del bovino) insieme a cipolla, carota e sedano, che il tutto venga sfumato con un bicchiere di vino bianco secco, e poi lasciato cuocere per circa 2 ore insieme a salsa di pomodoro e brodo di carne.

La preparazione non è delle più veloci, ma il risultato finale è davvero strepitoso.

4) Il bollito

Non potevamo chiudere l’elenco dei piatti e ingredienti che più caratterizzano la cucina bolognese  senza menzionare il bollito o, meglio il “Gran Bollito alla Bolognese”. Un secondo piatto tipico del periodo invernale, preparato facendo bollire a lungo diversi tagli di carne insieme a verdure, erbe aromatiche e spezie.

La ricetta originale parla chiaro, e prevede che il bollito sia misto, ossia preparato con: carne di manzo, carne di vitello e carne di maiale.

cucina bolognese bollito

I tagli di carne vanno tenuti assolutamente in caldo e serviti accompagnati da salse e mostarde, fra cui non devono mancare la salsa verde, la salsa rossa di peperone, la mostarda di mele cotogne e quella di frutta alla senape.

Preparare il vero bollito non è facile, e solo grazie ad una lunga esperienza si riescono a scegliere i giusti tagli di carne, a dosarli fra loro, e farli cuocere per il giusto tempo.

Quello che vi abbiamo raccontato oggi è solo un assaggio del variegato mondo della cucina bolognese, ma è pur sempre un buon inizio, magari solo per farvi venire la voglia di assaggiarla…

Ristorante Dal Bolognese: oltre le mode, secondo tradizione.

cucina bolognese roma

A Roma e a Milano, precisamente nelle zone più centrali di entrambe le città, potrete godere della vera cucina emiliana tradizionale, quella fatta di materie prime semplici, di alta qualità, e di lavorazioni antiche, frutto dell’amore per un universo culinario che affonda le sue radici sulle colline bolognesi.

Nel menu troverete tutto il meglio di questa grande tradizione, a partire da una nutrita lista di salumi attentamente selezionati, passando per la paste fresche fatte in casa, tirate rigorosamente a mano, fino al nostro carrello dei bolliti, specialità per veri intenditori, rarissimo da trovare al giorno d’oggi in una regione che non sia l’Emilia Romagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In popular culture, the city of Bologna has always been associated with its cuisine, traditional and of high-quality. So much so, that it is called “the City of Food”. A lifetime would not be enough to get to know the Bolognese cuisine and its typical recipes. For this reason, we will limit ourselves to indicating the 4 cornerstones that have made it famous all over the world.

1) Regional cold cuts.

Bolognese cuisine would not be what it is without pork and its derivatives. Mentioning  mortadella may seem obvious, but it is necessary, as it is the most well-known cold cut in the territory of Bologna, whose roots go back a long way, even to the Renaissance.

Mortadella, whose name derives from the Latin “mortarium”, the instrument with which pork meat was crushed, is obtained by chopping the lean part of the leg of the pork and mixing it later with fat cubes that give the characteristic appearance that we all know.

The mortadella from Bologna has a Protected Geographic Indication (PGI) since 1998 and, at European level, is the most famous cold cut, but not the only one. The region of Bologna is also famous for:

Our advice is to trust certified products to be sure to taste genuine cold cuts, prepared according to tradition.

2) Fresh pasta.

The other cornerstone of Bolognese cuisine does not need an introduction: we are talking about egg pasta, fresh and strictly homemade.

The preparation of the sheets of pasta required of particular craftsmanship, an art that was passed down generation to generation. In the past, girls would learn when they were small to elaborate these pasta sheets to perfection, and many took on the profession of “pasta makers”, very rare these days.

You will hardly meet, in Italy or in the world, those who dislike tortellini, lasagna or tagliatelle, true symbol of the Bolognese and Italian cuisine.

Legend has it that tortellini were shaped imitating the belly button of goddess Venus and tagliatelle in resemblance with the long, blond hair of Lucrezia Borgia, on occasion of her wedding with the Duke of Ferrara.

Truth or tale, the fact is that the official recipes for tagliatelle and the tortellini stuffing (which counts mortadella as one of its ingredients) are registered at the Chamber of Commerce of Bologna.

 

cucina bolognese ragu

3) Meat sauces.

Among the many specialities that have made the Bolognese cuisine famous worldwide there is, of course, the classic and popular Bolognese meat sauce, perfect for tagliatelle and fresh pasta.

It is the most famous sauce prepared with minced meat in the world. There are several imitations abroad (with disappointing results) and some variants.

Having said this, the official recipe for the Bolognese meat sauce is one and one only, registered in 1982 at the Chamber of Commerce of Bologna. This recipe dictates that the sauce should be prepared by stir frying a mix of minced pork belly and veal meat (usually the flank, a meat cut next to the belly of the cow) together with onion, carrot and celery, and with a glass of dry white wine. It is then cooked for about 2 hours with tomato sauce and meat broth.

The preparation may seem slow, but the result is truly mouth-watering.

4) The mixed boiled meat dish

We could not conclude the list of dishes and ingredients that characterise the Bolognese cuisine without mentioning the boiled meat dish, or rather the “grand Bolognese mixed boiled meat dish”. It is a typical main course during the winter, prepared by boiling different meat cuts together with vegetables, aromatic herbs and spices for a long time.

The original recipe is crystal clear: this dish must be prepared using a mixture of pork, veal and beef.

 

cucina bolognese bollito

The cuts are kept warm and served accompanied by sauces and mustards such as the green sauce, the red one made from peppers and the quince and fruit mustards.

It is not easy to prepare this genuine meal and only through experience does one learn to choose the right cuts, combine them and let them cook for the exact amount of time.

What we told you today is just the tip of the varied world of Bolognese cuisine, but it is still a good start, maybe just what you needed to make you want to taste it…

Dal Bolognese restaurant: based on tradition beyond trends.

cucina bolognese roma

You can enjoy the true traditional Emilian cuisine in the heart of Rome and Milan. This cuisine is based on simple, high-quality ingredients, following ancient recipes, fruit of the love of a culinary universe whose roots can be found deep below the hills of Bologna.

You will find the very best of this great tradition in our menu, which encompasses a rich list of selected cold cuts, homemade fresh pasta and our mixed boiled meat dish: a delicacy for connoisseurs very difficult to find outside of Emilia Romagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *